
Corruzione
“Il potere non corrompe gli uomini. Tuttavia, se arrivano al potere gli sciocchi, essi corrompono il potere.” Così si esprimeva George Bernard Shaw. In effetti, non è il potere di per sé che corrompe, ma è l’inadeguatezza umana a favorirne l’opera malevola.

È per questo che dovrebbe arrivare al governo solo chi è stato convenientemente preparato a gestirlo, in grado – perciò – d’evitare le seduzioni che emana. In Italia si concentra la metà della corruzione di tutti e 28 i Paesi della U.E. Perché in Italia e non in Spagna o in Irlanda o in Grecia?

L’analisi della storia patria ci offre molti spunti di riflessione: l’unione troppo repentina di alcuni Stati molto diversi tra loro, la difficoltà dello Stato centrale a gestire questa unione e la sua assenza in molte parti del Paese, da cui la naturale diffidenza di alcuni Italiani verso ciò che vivevano come sconosciuto e incomprensibile e la loro conseguente propensione al “faccio come credo”. L’Italia, più d’ogni altro, è stato sempre un Paese di caste e corporazioni.

Questa visione sociale ha portato ad una frammentazione di tornaconti e di oligarchie economie che, con l’avvento della democrazia rappresentativa, hanno dovuto trovare spazio all’interno del parlamento, spesso con politici non del tutto onesti. Non ci è mai stata una vera liberalizzazione in Italia e l’esigenza di protezione politica degli interessi e dei vantaggi di parte ha favorito la frammentazione dell’azione pratica del governo. La corruzione e soprattutto l’evasione fiscale ne hanno tratto molto vantaggio.

Oggi assistiamo finalmente, col questo ultimo governo, ad un operato unitario e fermo rivolto al contrasto dell’evasione e della criminalità organizzata. La Corte dei conti ha valutato in 120 miliardi di euro l’ammontare dell’evasione annua nel nostro Bel Paese. Quante finanziarie “lacrime e sangue” riusciremmo a fare solamente col recupero di questa cifra? E con la riduzione ad un fisiologico 2% della criminalità organizzata (anche in parlamento) attraverso un’azione di governo concorde e competente, quante risorse riusciremmo a recuperare per il bene comune e non di parte? L’Italia è in recessione, secondo dati ufficiali ISTAT, ma se manterrà in seguito la legalità e la capacità di questa compagine di governo e se saprà rinnovare la sua classe politica vieta e corrotta, si riprenderà presto e potrà puntare ad essere una nazione in linea con le più avanzate al mondo.

La più bella sei tu

Tu vuo' fa' l'americano
Potrebbe anche piacerti

Amore di “classe”
22 Novembre 2019
Catturati nella rete
25 Febbraio 2020