• Grasso è bello?

    Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa frase? C’è stato un periodo in cui imperversava nei mass media; forse con lo scopo di contrastare una tendenza molto pericolosa, soprattutto per le giovani generazioni: quella di prendere l’estrema magrezza come modello vincente…

  • Uno sguardo sul buio

    Ciò che fa la differenza tra noi umani e il resto degli esseri viventi è l’autocoscienza e, di conseguenza, la consapevolezza del nostro limite di vita. Sapere che un giorno dovremo andarcene per ritornare nel buio dal quale siamo venuti…

  • Il natale del cuore

    Lo scrittore Philip van Doren Stern pubblica a sue spese nel 1943 un racconto di poche pagine dal titolo The greatest gift, Il dono più grande.  Tutti sappiamo ormai quanto lo stress e i cattivi sentimenti ad esso legati siano…

  • Violenza alle donne

    L’azione di violenza ad una donna si predispone molto prima della sua messa in atto. Colpire una donna da parte di un maschio è deprecabile e inaccettabile e ha radici che affondano in un altro tipo di situazione negativa. In…

  • Autorità ed autorevolezza

    In campo educativo, l’errore che non bisognerebbe mai commettere è cadere nel lassismo totale, teorizzato nei primi scritti del dott. BenjaminSpock,  teorie delle quali, quasi venticinque anni dopo, lo stesso Spock ebbe a ricredersi. E non bisogna farsi allettare nemmeno…

  • Amore di “classe”

    Uno dei cali del rendimento più vistosi, relativi all’impegno scolastico, si registra in concomitanza col primo balzo puberale e con le infatuazioni ad esso collegate. Ogni insegnante, per lo più delle superiori, si misura con questi casi molto particolari e…

  • Nutrimento, Eros e salute

    L’arte narrativa, sia scritta che visiva, è colma di eventi culinari: da Gargantua e Pantagruel, personaggi usciti dalla satirica penna di François Rabelais, al film La grande abbuffata di Marco Ferreri, per giungere a Il pranzo di Babette, film diretto…